Dhuoda

 


Maestro di Borsigliana ( Pietro da Telada?) Madonna con il Bambino: il Bambino impara a leggere sotto la guida della madre ( XV sec) . Capraia di Sillico ( Pieve Fosciana, Lucca) , S. Maria. Foto Soprintendenza B.A.S, Pisa.


" Ho appreso che tuo padre Bernardo ti ha affidato nelle mani del signore, il re Carlo, e ti esorto affinchè tu affini al massimo l'esercizio della tua volontà per il compimento dei tuoi nobili doveri [...] Anche a te, per quanto tu possa apparire il più piccolo fra i tuoi commilitones , non sia mai gravoso - ti prego - tener continuamente sotto gli occhi e imitare il vitale vigore e l'esemplare comportamento dei grandi [ ...] Considera i grandi come altissimi al di sopra di te, i tuoi eguali come più in alto di te , in modo che, insieme con loro , tu possa dare nuovo credito alla dignità dei tuoi padri : e ti raccomando di accettare con gioia che essi siano tutti preposti a te, per la tua umile missione [...] affinchè tu sia in tutte le cose tale che la tua mano sia proclive al ben fare." Liber manualis, Dhuoda , IX secolo.


Dhuoda, la madre. Autrice del Manuale, dedica la sua opera piena di dettami e indicazioni morali e quotidiane al figlio Guglielmo, strappato dalle sue braccia dal padre Bernardo di Settimania, nipote dell'Imperatore Ludovico il Pio. Bernardo era un uomo rude e pratico, spesso e volentieri lontano emotivamente e fisicamente da Dhuoda. Non solo il periodo storico difficile ( 823 – 843) ma anche le vicende private gravarono sull'animo di questa madre coraggiosa la cui voce tenera e piena di speranza riecheggia nel tempo, attraverso la sua opera, un unicum nella letteratura altomedievale.

Bibliografia:

G. Duby, M. Perrot, Storia delle donne. Il Medioevo, C. Klapish - Zuber ( a cura di), Laterza, 2005;
F. Cardini, Dhuoda, la madre, in "Medioevo al femminile" , F. Bertini, F, Cardini, Mt. Fumagalli Beonio Brocchieri, C Leonardi ( a cura di) , Laterza, 2005;

Commenti

Post più popolari