La Motta normanna

 


Motta raffigurata sull'Arazzo di Bayeux ,anni 70-80 dell'XI secolo


Comparsa nel nel X secolo, tale parola indicava una fortificazione in terra e legno contenuta all’interno di un recinto sopra una collina artificiale creata con il terreno di risulta del fossato posto a difesa della struttura stessa. Presupposti alla base della sua creazione e utilizzo, tra X e XII secolo, furono ragioni economiche , organizzative e costruttive in virtù delle quali si prediligeva utilizzare materiali come terra e legno nelle costruzioni.


Ciò che rimane della motta normanna e la sua ricostruzione presente nel Museo del Bosco di Supersano ( Lecce, Puglia)




Dalla funzione difensiva e di controllo territoriale, la motta si diffonde prima nei territori d’Oltralpe e dal Duecento anche nell’Italia settentrionale.Intesa prima come collinetta dotata di struttura difensiva , nel Trecento indicò un tipo di abitato fortificato privo di organi amministrativi. Toponimi come Motta Visconti (Milano), o Motta Vagnoni (Torino) ne ricordano l'antica esistenza. Nel XIV secolo , la motta diviene parte integrante del sistema difensivo del castello contribuendone alle operazioni di difesa. In italia meridionale, annoveriamo esempi di motta a San Marco Argentano e Scribla entrambe vicino Cosenza (Calabria) , a Vaccarizza presso Troia (Foggia ), i resti della motta normanna di Supersano (Lecce ) e infine a Petralia Soprana, a sud-est di Cefalù (Palermo).

Bibliografia:
A.Cassi Ramelli ,Dalle caverne ai rifugi blindati. Trenta secoli di architettura militare,Bari 1996.
A. A. Settia , Tra azienda agricola e fortezza: case forti, Settia A. A., Tra azienda agricola e fortezza: case forti,«motte» e «tombe» nell’Italia settentrionale. Dati e problemi, in Archeologia Medioevale, VII, 1980.
A. A.Settia ,Proteggere e dominare. Fortificazioni e popolamento nell’Italia medievale,Roma 1999.
E.Cuozzo , “Quei maledetti Normanni” Cavalieri e organizzazione militare nel Mezzogiorno normanno,Napoli 1989.
R.Luisi,Scudi di pietra, I castelli e l’arte della guerra tra Medioevo e Rinascimento, Bari 1996.
F. Maurici, Castelli medievali in Sicilia. Dai bizantini ai normanni, Palermo 1992.

Commenti

Post più popolari