La fame, una brutta bestia. Il racconto di un testimone d'eccezione
La fame é una brutta bestia. Ce lo ripetevano sempre i nostri nonni mentre ricordavano la II Guerra Mondiale .Ad esempio, mio nonno materno era solito descrivere la dispensa perennemente vuota della casa d'origine ( al massimo provvista di poche fette “di pane nero colloso” ) . Anche di recente, nei primi tempi di questa pandemia, in molte famiglie era forte il timore dato dall'eventualità di rimanere senza cibo o rifornimenti alimentari.
Dalla guerra, dalla fame e dalla peste liberaci , o Signore. Sono queste le paure più sentite dall'uomo sin dall'alba dei tempi.
La distribuzione del pane, Domenico di Bartolo , Spedale di Santa Maria della Scala, Il pellegrinaio, Siena, 1443 |
Rodolfo il Glabro ( 985 ca. - 1047 ) fu monaco e cronista della sua epoca . Alcuni latinisti medievali lo reputano verboso e ripetitivo ma non si può negare che fu il miglior testimone del suo tempo. Nella Cronaca racconta gli eventi segnanti il Mille tra i quali la gravissima carestia del 1033. Di gran lunga più terribile di quella avvenuta nei primi del secolo, colpì tutto il mondo latino vessando gli uomini con l'indigenza e la fame . Il prezzo del grano salì alle stelle e le persone iniziarono a mangiare di tutto...Per Rodolfo si trattava di un flagello divino, una punizione che non risparmiò né poveri né ricchi. Era una fame orrenda che costringeva gli uomini a cibarsi di radici o animali improbabili oppure compiere atti di cannibalismo nei confronti degli stessi familiari. L'abominevole atto riecheggia tempo dopo nei versi di Dante a proposito del conte Ugolino della Gherardesca colpevole d'aver mangiato i suoi stessi figli ( XXXIII canto dell'Inferno ).
Un cannibale e il suo consueto pasto, Valenciennes, Bibliothèque Municipale, ms. 320, f. 45, 1270 - 90. |
In generale, nel Medioevo si credeva che il cannibalismo fosse abituale presso alcune popolazioni ( specialmente quelle straniere o abitanti terre lontane ) . La violenza di un mondo ruvido, in cui ognuno era un lupo per l'altro ( delineato nell'allegorico Roman de Renart ) , compensata dal miraggio di terre lontane nelle quali il cibo abbondava e non finiva mai ( il Paese della Cuccugna ) , è giunta sino a noi attraverso le favole , nelle quali la figura amorale e violenta dell'orco affonda le radici in antichi e innominabili orrori.
Il paese della cuccagna, P. Bruegel, Alte Pinakothek, Monaco, 1567 |
Ad esempio, al tempo di Roberto , circolava la storia dell'assassino di Mâcon , un bruto residente in un tugurio nella cuore della vicina foresta di Châtenet , colpevole di cannibalismo . Un' altra foresta è lo scenario della leggenda dei tre giovani salvati dalle grinfie di due cannibali da San Nicola di Bari capace di convincere alcuni marinai imbarcatisi su navi colme di grano a cederne una parte alla popolazione affamata.
San Nicola resuscita tre studenti, Gentile da Fabriano, Pinacoteca Vaticana, Città del Vaticano, 1425 |
Oltre ai miracoli dei santi come Nicola, Chiara o Domenico, il pane veniva distribuito ai poveri dagli istituti sacri ( come Lo Spedale di Santa Maria della Scala di Siena ). Questi centri provvedevano alla sorte di ammalati, anziani, vedove , pellegrini, orfani e bambini ( i più colpiti dallo sfacelo delle guerre e delle carestie ).
Bibliografia e immagini :
C. Frugoni, Paure medievali. Epidemie, prodigi, fine del tempo, il Mulino, 2020
F. Bertini, Il secolo XI , in Letteratura latina medievale , C. Leonardi ( a cura di ) , Sismel – Edizioni del Galluzzo, 2005
G. Duby, L'anno Mille ,
Torino, 1976
Iacopo da Varazze, Leggenda aurea, a cura di A.
e L. Vitale Brovarone, Torino, Einaudi , 1995
Commenti
Posta un commento