LE BABURECENSIONI: ANDARE PER I LUOGHI DELLA STREGONERIA DI MARINA MONTESANO

 




Cappello a punta, calderone in ebollizione e scopa volante.  La strega affascina l’immaginario collettivo popolando fiabe, tradizioni e leggende in un percorso trasversale che accumuna  tutta la penisola italiana. Andare per i luoghi della stregoneria (il Mulino, 2024), è il nuovo saggio di Marina Montesano, docente di Storia Medievale all’Università di Messina. L'opera si configura come una guida storica volta alla spiegazione del fenomeno della stregoneria partendo dall’analisi dei luoghi del folklore italiano. Ma attenzione, il saggio non è una semplice guida turistica! Questo volume, imprescindibile per lo studio del fenomeno, è molto di più. Il saggio, parte della collana “Ritrovare l'Italia”, ci accompagna alla riscoperta della storia e delle storie umane che ancora riecheggiano nei luoghi della nostra penisola vibranti della presenza del magico e del misterioso, tra realtà umana e tradizione popolare.

Determinata nel chiarire il lato storico, antropologico e culturale del fenomeno con uno stile accattivante e accessibile, l’autrice ripercorre da Nord a Sud la nostra penisola, passando in rassegna i luoghi delle credenze popolari legati alla stregoneria: dalla Lombardia alla Sardegna, passando per Triora, Fiano Romano, Todi, Roma, Benevento, Perugia e Modena, analizzando le varie declinazioni della figura della strega, da malefica presenza a fata curatrice. Approfondisce inoltre le evidenze storiche ad essa legate come i benandanti,  e quelle naturalistiche come il noce di Benevento. La ricerca effettuata dalla docente è pregevole per l’indagine vasta, ricchissima di riferimenti e curiosità, dalle geografiche alle storiche dalle naturalistiche alle antropologiche, utili a spiegare il perché dell’articolato fenomeno in un’ottica sfaccettata e complessa, narrata in maniera agile e scorrevole. In questa prospettiva, il lettore apprezzerà la lucida analisi socio-culturale delle cause e degli eventi storici particolari che hanno portato alla creazione della figura della strega e della narrazione su di essa alla cui base giacciono paure e credenze. Visioni ancestrali le cui radici affondano negli anfratti più bui e profondi della mentalità e delle condizioni socio-economiche delle comunità analizzate. Infatti, alle vicende umane e ai processi delle donne accusate di tale reato, la Montesano arriva attraverso l'indagine delle varianti socio-culturali della società di riferimento, trattando scientificamente l’iter giuridico delle vicende umane narrate, tra sospetti, invidie, uomini senza scrupoli nutriti di nozioni demonologiche, antiche leggende e paure collettive, forte della ricca documentazione presente in bibliografia. Il volume, provvisto di cartina geografica dei luoghi e di ricca documentazione fotografica, recupera la storia e le storie umane, non sempre a lieto fine, nell’ottica di una visione ecologica dei luoghi indagati. Riscoperti nelle bellezze naturalistiche e paesaggistiche, luoghi e storie sono trattati nel rispetto della dignità dei suoi protagonisti con onestà intellettuale: l'autrice è mossa dall’esigenza di restituire la giusta importanza ad un fenomeno molto spesso frainteso, strumentalizzato, mal studiato o poco approfondito, mirando alla restituzione della verità storica oltre la leggenda. 





Sinossi:

La figura della strega, vista via via non più soltanto come malefica, ma guaritrice, medium, fata, e il dilagante successo delle saghe ad essa dedicate hanno alimentato il fascino di un fenomeno storico più complesso e sfaccettato di quel che sembra. Anche nel nostro paese esistono luoghi in cui storia e leggenda si sono intrecciate e dove spesso aneddoti e testimonianze conferiscono a un borgo, a una città, a una foresta un sapore particolare di magia e mistero, senza contare quei centri che hanno ospitato i processi. Dalle "donne di fuori" della tradizione siciliana alle "masche" di quella piemontese, passando per l'Italia centrale, l'itinerario si snoda fra luoghi reali e immaginari legati alla memoria delle streghe e dei loro accusatori. Non soltanto villaggi, come Triora, la Salem d'Italia, o borghi come Fiano Romano e Todi, ma anche vivaci città del Rinascimento, come Roma, Milano, Perugia, Modena. 


L'autrice:
Marina Montesano insegna Storia medievale nell’Università di Messina. Scrive per «Storica» del National Geographic, oltre che per diversi giornali. Tra i suoi libri più recenti: «Dio lo volle? 1204: la vera caduta di Costantinopoli» (Salerno editrice, 2020), «Ai margini del Medioevo. Storia culturale dell’alterità» (2021) e «Maleficia. Storie di streghe dall’Antichità al Rinascimento» (2023), entrambi con Carocci. Per il Mulino «Donne sacre» (con F. Cardini, 2023). 


 Dettagli:

Autore: Marina Montesano  Editore: Il Mulino  Collana: Ritrovare l'Italia  Anno edizione: 2024 In commercio dal: 18 ottobre 2024  Pagine: 160 p., Brossura  EAN: 9788815388766 

Commenti

Post più popolari