LE BABURECENSIONI: STORIE SEGRETE DEL VIAGGIO IN ITALIA DI ATTILIO BRILLI

 



Dimenticate i taccuini pieni di schizzi di rovine. E abbandonate l’idea innocente di giovani dabbene sorseggianti dopo aver visitato il Colosseo. Il Grand Tour del XVIII secolo, quello vero, era molto più che cultura e vedute pittoresche: era passione, scandalo e libertà. Infatti, se Lord Byron a Venezia collezionò più di duecento conquiste, Goethe prediligeva i giovani napoletani mentre Rousseau era maldestro con le donne. Di tutto questo - e anche di più - ne parla Attilio Brilli in Storie segrete del viaggio in Italia (Il Mulino, 2025), spalancando la porta di un’epoca in cui dietro ogni salotto romano, ogni maschera veneziana e ogni tramonto napoletano si nascondeva un intreccio di desideri proibiti, amori clandestini e fughe identitarie.  Altro che cartoline: tra le righe di diari privati e lettere inedite, Brilli svela il retroscena del viaggio più ambito dagli intellettuali d’Europa e d’America. Dietro il pretesto culturale, si celavano avventure erotiche che sfidavano le convenzioni sociali, relazioni omosessuali segrete in contesti insospettabili, amori impossibili tra viaggiatrici inglesi e suore italiane, precettori e giovani nobili, aristocratici e cortigiane o… donne dello spettacolo! Un mosaico di storie in cui il viaggio, per i protagonisti, diventava rito di passaggio, scoperta del mondo e di sé stessi. Che fosse Venezia con i suoi travestimenti e le alcove protette dall’anonimato, la seducente Roma, tra eros e archeologia o la bella Napoli dai piaceri senza filtri, il Grand Tour era occasione importante per l’affrancamento personale dalle regole ossessive della buona società e, per questo, preoccupazione primaria delle famiglie dei suoi protagonisti. “Storie segrete del Viaggio in Italia” è un gioiello letterario che non può mancare nella vostra libreria. L’edizione, raffinata e curata del Mulino, tratta un tema accattivante e inedito capace di far vedere la storia e l’umanità che la compone con occhi e sensibilità nuova. Brilli con penna colta e mai pedante, è capace di farci sentire ospiti di quelle stanze chiuse dove si decidevano destini e si consumavano passioni. L’autore, dopo un esaustivo quadro storico, narra di un’umanità segreta, viva e pulsante spesso e volentieri sottaciuta dalla storia canonica. Infatti, il libro non solo rende i grandi nomi della cultura più vicini all’umanità più vivida ma anche ribalta la retorica del turismo culturale: non solo arte e conoscenza, ma anche, non senza iniziali pregiudizi e luoghi comuni e remore genitoriali, tentazione, trasgressione e metamorfosi. Il Grand Tour era il carburante di emozione e stupore. Ma soprattutto di libertà non senza un pizzico di scandalo e...di quella vibrazione genuinamente umana che rende viva la narrazione di questo saggio storico! Il lettore, ne sono sicura, amerà questo libro, rimanendo affascinato da quelle storie, nella Storia, che hanno osato spingersi oltre le versioni ufficiali. Ve lo prometto: questo libro sarà la vostra prossima ossessione.




Sinossi: Avventure, amori segreti e relazioni proibite: la storia intima del viaggio in Italia.
C'è un lato scandaloso e segreto del viaggio in Italia che riserva non poche sorprese, sia che si tratti di avventure erotiche e di amori impossibili, sia che si dischiudano le porte dei salotti e delle alcove di Venezia. Attilio Brilli porta alla luce storie sconosciute che hanno come protagonisti giovani freschi di studi e personaggi famosi, donne e uomini d'Europa e d'America. Un libro per svelare il lato nascosto del Grand Tour, per restituire l'atmosfera di un'epoca.
L'Autore:

Attilio Brilli è fra i massimi esperti di letteratura di viaggio e i suoi libri sono stati tradotti in varie lingue. Fra i più recenti volumi pubblicati con il Mulino segnaliamo: «Il grande racconto delle città italiane» (2016), «Gli ultimi viaggiatori nell’Italia del Novecento» (2018), «Il grande racconto del viaggio in Italia. Itinerari di ieri per viaggiatori di oggi» (nuova ed. 2019), «Venere seduttrice» (2022) e «Le vie del Grand Tour» (2025); con Simonetta Neri, «Le viaggiatrici del Grand Tour. Storie, amori, avventure» (2020) e «Andare per eremi francescani» (2023). 

Dettagli:

Editore:Il Mulino
Collana:Intersezioni
Codice EAN:9788815392930
Anno edizione:2025
Anno pubblicazione:2025
Dati:312 p., brossura


Commenti

Post più popolari